La Giornata mondiale del diabete si celebra in tutto il mondo il 14 novembre, per la prevenzione e gestione grazie allo screening diabetologico.
Nel 1991 l’International Diabetes Federation e l’Organizzazione Mondiale della Sanità istituiscono la Giornata mondiale del diabete per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla prevenzione e gestione del diabete, grazie a uno screening diabetologico.
Si celebra in tutto il mondo il 14 novembre, anniversario della nascita di Frederick Banting al quale viene attribuita la scoperta dell’insulina con l’aiuto di Charles Best.
Il diabete è una malattia sociale che in Italia coinvolge oltre 5.000.000 di persone.
Mercoledì 9 novembre, l’Associazione Volontari Assistenza al Diabete (medico e segretarie dell’Associazione) ha effettuato l’attività di screening diabetologico, su base volontaria, diretto a tutto il Personale Spiga Nord.
Lo screening consisterà:
- nella valutazione della glicemia capillare attraverso una puntura nel dito per misurazione con striscia della glicemia su goccia di sangue. La misurazione della glicemia consente di individuare i valori di zucchero nel sangue. La glicemia è un indicatore importante per la diagnosi di diabete e per il controllo della malattia.
- della misurazione della pressione arteriosa, importante per prevenire patologie come l’ipertensione e l’ipotensione, che possono causare gravi conseguenze.
 L’ipertensione non dà sintomi fino alla comparsa di complicanze cardiovascolari. È uno dei principali fattori di rischio per infarto del miocardio, scompenso cardiaco, ictus cerebrale e malattie renali.
 L’ipotensione si verifica in condizioni in cui la pressione del sangue è molto più bassa rispetto ai valori considerati normali. È indicatore di un possibile rischio che cuore, cervello e altri organi e tessuti dell’organismo non ricevano ossigeno e nutrienti a sufficienza.
- questionario per evidenziare fattori di rischio diabetologico concomitanti
Qualora i dati evidenziassero un rischio di malattia medio o elevato, saranno impartite indicazioni generiche su alimentazione e stile di vita. La Persona sarà invitata a rivolgersi al MMG per ulteriori accertamenti.

