@ Diglicerolo
Il diglicerolo di origine naturale si sta affermando come un’alternativa funzionale e versatile alla tradizionale glicerina vegetale, in particolar modo per alcune nicchie di mercato specializzate in formulazioni ad alto valore aggiunto, come gli esteri dei poligliceroli.
A partire dalla stessa base vegetale, questo ingrediente sviluppa caratteristiche che lo rendono più efficace in ambiti dove sono richieste prestazioni specifiche, migliore tollerabilità e stabilità chimico-fisica.
🔬 Cos’è il diglicerolo e cosa lo rende diverso dalla glicerina?
Il diglicerolo nasce dalla condensazione di due molecole di glicerina, mantenendo la stessa origine naturale, ma assumendo proprietà distinte. Dal punto di vista strutturale, questa evoluzione conferisce maggiore robustezza molecolare, rendendolo più adatto a formulazioni tecniche complesse.
A confronto con la glicerina tradizionale, il diglicerolo:
- 
📉 è meno igroscopico, quindi trattiene meno umidità dall’ambiente 
- 
💧 presenta una viscosità maggiore, utile in sistemi più densi e controllati 
- 
🔥 non evapora facilmente, mantenendo la propria funzione anche a temperature elevate 
- 
⚗️ resiste a condizioni acide, rendendolo stabile in un più ampio range di pH 
Questi vantaggi permettono una maggiore compatibilità con matrici complesse, emulsioni tecniche e ambienti reattivi, ampliandone le possibilità di impiego.
🏭 Applicazioni industriali del diglicerolo: oltre il laboratorio cosmetico
Oltre al comparto cosmetico, il diglicerolo è apprezzato anche in formulazioni tecniche dove servono caratteristiche come stabilità termica, comportamento controllato sotto stress meccanico e assenza di residui volatili.
Alcune applicazioni consolidate includono:
⚙️ Fluidi Tecnici
- 
Lubrificanti bio-based per componenti delicati 
- 
Fluidi di perforazione e miscele oleodinamiche 
📦 Packaging e materiali avanzati
- 
Additivi anti-fogging per superfici trasparenti 
- 
Agenti antistatici per pellicole e imballaggi sensibili 
- 
Modificatori di viscosità per rivestimenti 
🧪 Chimica industriale
- 
Sintesi di esteri di diglicerolo per usi cosmetici e tecnici 
- 
Produzione di additivi alimentari E475 (Polyglycerol Esters of Fatty Acids) 
- 
Componenti di tensioattivi non ionici per il settore della detergenza 
L’impiego in questi settori è facilitato dall’ottima modulabilità reologica del diglicerolo e dalla tolleranza a condizioni di lavorazione spinte.
🌱 Il diglicerolo: un ingrediente con valore aggiunto
Oltre alle caratteristiche tecniche, il diglicerolo proposto da Spiga Nord è conforme ai più elevati standard di qualità e sicurezza, risultando idoneo per l’impiego in settori regolamentati. Le certificazioni disponibili includono:
- 
✅ HALAL 
- 
✅ KOSHER 
- 
✅ GMO Free 
- 
✅ ECOCERT e COSMOS (per cosmetici naturali e bio) 
Inoltre, il prodotto è conforme a:
- 
il Regolamento (UE) 2023/1329 per additivi alimentari 
- 
il Regolamento 1223/2009 per prodotti cosmetici 
- 
la registrazione REACH n. 01-2119941694-30-0001 
- 
il 21 CFR 172.854 della FDA per l’uso alimentare negli USA 
Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione profilo aziendale e core business.
📄 Scheda tecnica disponibile al download
Tutti i dati analitici e le specifiche tecniche aggiornate del diglicerolo vegetale puro Spiga Nord sono scaricabili direttamente dalla pagina prodotto:
👉 Diglycerol – Pure Vegetable

