@ poligliceroli
Innovazione e Versatilità
Spiga Nord S.p.A. è un’azienda con una lunga esperienza nella raffinazione della glicerina vegetale e nella produzione di poligliceroli, ottenuti attraverso un processo di policondensazione di glicerine raffinate di origine vegetale, GMO free, Kosher e Halal.
Grazie a un know-how sviluppato in cinquant’anni di attività, Spiga Nord è in grado di produrre poligliceroli con caratteristiche qualitative uniche sul mercato, rendendoli ideali per applicazioni sia alimentari che cosmetiche.
Cosa sono i Poligliceroli?
I poligliceroli sono eteri intermolecolari formati dalla condensazione di due o più molecole di glicerolo, un processo che avviene con l’eliminazione di molecole d’acqua.
Il risultato è un prodotto con una struttura molecolare unica, costituita da polimeri lineari con un ridotto tenore di composti ciclici.
Questo conferisce ai poligliceroli una stabilità termica notevole e una qualità ineguagliabile, sia in termini di colore che di odore.
Ad esempio, il Poliglicerolo-3 e il Poliglicerolo-4 di Spiga Nord hanno un valore tipico di < 50 Hazen, tre volte inferiore agli standard di mercato.
Poligliceroli nell’industria alimentare
I poligliceroli prodotti da Spiga Nord sono perfettamente conformi alle normative europee e statunitensi in materia di additivi alimentari, come il Regolamento Europeo 2023/1329 e il 21 CFR 172.854.
Gli esteri di poliglicerolo (PGE) vengono impiegati principalmente come emulsionanti, sostituti dei grassi e coadiuvanti per mantenere le caratteristiche reologiche degli alimenti.
Grazie alla loro origine vegetale, possono essere utilizzati in formulazioni naturali al 100%, un aspetto particolarmente apprezzato nel settore alimentare e in linea con la crescente richiesta di prodotti più salutari e sostenibili.
Poligliceroli per la cosmesi naturale
Nel settore cosmetico, i poligliceroli si rivelano alleati fondamentali per la formulazione di prodotti innovativi e di alta qualità.
Uno dei loro principali vantaggi è la possibilità di creare emulsioni prive di composti etossilati, sempre più discussi per ragioni dermatologiche e ambientali.
I poligliceroli, grazie alla loro tollerabilità cutanea e alla capacità di agire come emollienti e idratanti, sono ideali per la preparazione di creme e lozioni con effetti idratanti e protettivi.
Il loro peso molecolare superiore e il minor numero di gruppi ossidrile rispetto al glicerolo li rendono perfetti per formulazioni delicate e ben tollerate dalla pelle.